Un'unità di comando ambiente è l'interfaccia centrale tra le persone e la moderna automazione degli edifici. Misura importanti parametri ambientali come la temperatura, l'umidità o la CO₂ e contemporaneamente consente l'immissione di setpoint per funzioni quali
- Riscaldamento e raffreddamento
- ventilazione
- Luce
- Ombreggiatura
- Controllo della scena
I moderni dispositivi combinano sensori, attuatori e display in un alloggiamento compatto e montato a parete, rendendoli un componente essenziale di ogni edificio intelligente.
Importante: un'unità operativa per ambienti non funziona in modo indipendente, ma esclusivamente come unità operativa e di visualizzazione in combinazione con il sistema di gestione dell'edificio (BMS). Solo il BMS analizza effettivamente i valori misurati e regola e controlla i sistemi collegati.
Perché utilizzare un'unità operativa di sala?
Le unità operative per ambienti migliorano il comfort, ottimizzano il clima dell'ambiente e aiutano a utilizzare l'energia in modo efficiente. Gli utenti beneficiano di un controllo intuitivo, mentre la gestione dell'edificio riceve dati precisi per ottimizzare la tecnologia dell'edificio.
Funzioni tipiche:
- Comodo controllo della temperatura
- Controllo della luce e delle tende
- Visualizzazione degli stati ambientali (ad es. temperatura, umidità, CO₂)
- Scenari a tempo
- Integrazione nei concetti di smart building
Quali sono le sfide tipiche dei dispositivi operativi?
Molte unità di comando tradizionali raggiungono i loro limiti: precisione insufficiente, compatibilità limitata, funzionamento complicato o installazione lunga. Anche la mancanza di interfacce con i moderni sistemi di gestione degli edifici o l'assenza di supporto per la comunicazione wireless sono problemi comuni nella pratica.
Che cos'è un Rymaskon interfaccia?
Il Rymaskon è la risposta innovativa ai moderni requisiti delle unità operative di sala. Combina la tecnologia dei sensori ad alta precisione con un funzionamento intuitivo e supporta protocolli quali Modbus e W-Modbus (Wireless Modbus). Grazie a un concetto modulare, l'interfaccia può essere configurata in modo flessibile, sia per nuovi edifici che per progetti di retrofit.