Welche Arten von Feuchtesensoren gibt es und wo werden sie eingesetzt?

Quali tipi di sensori di umidità esistono e dove vengono utilizzati?

I sensori/trasmettitori di umidità hanno un'ampia gamma di applicazioni possibili:

  • I sensori di umidità ambientale vengono utilizzati come dispositivi a parete o a incasso per il monitoraggio dell'umidità negli ambienti. stanze interne come uffici, hotel o sale conferenze
  • Nel aree esterne sono spesso utilizzati in combinazione con sensori di temperatura - per proteggere gli edifici dai danni dell'umidità
  • Locali alti (ad esempio, serre, gallerie o musei) possono essere facilmente protetti utilizzando ciondolo o ad incasso -Sensori di umidità (per installazione in controsoffitto)
  • Sensore di umidità per condotti sono progettati per la misurazione precisa dell'umidità (e della temperatura) nei condotti dell'aria o nei ventilatori, ad esempio nei settori della refrigerazione, del condizionamento dell'aria, della ventilazione o della tecnologia delle camere bianche.

Sensori di umidità ambientale: benessere e prestazioni

Che si tratti di uffici, centri congressi, scuole o alberghi, un clima gradevole negli ambienti contribuisce in modo significativo al benessere e alle prestazioni.
L'umidità ambientale ottimale è del 50%. Questo valore è stabilito anche dall'ordinanza sul posto di lavoro. Il datore di lavoro è tenuto a prendere delle contromisure se il valore è significativamente più alto o più basso.
Se si vuole migliorare l'aria interna, è quindi opportuno controllare regolarmente l'umidità. In questo modo è possibile adottare misure mirate per mantenere livelli di umidità ottimali nell'ambiente.
I sensori di umidità ambientale misurano in modo affidabile l'umidità e la temperatura dell'aria nella stanza. Alcune versioni consentono anche di analizzare la qualità dell'aria (CO2, VOC PM). In questo modo, i sensori di umidità supportano il risparmio energetico e la ventilazione ambientale orientata alle esigenze.


Sensori di umidità per condotti: protezione della salute e prevenzione della formazione di muffa

I sensori di umidità dei condotti - come i sensori di umidità ambientale - misurano in modo affidabile l'umidità dell'aria di mandata o di ripresa nei condotti d'aria. Questo perché l'aria troppo umida o troppo secca ha un impatto diretto sulla salute. L'aria secca asciuga anche le mucose delle persone e favorisce quindi le malattie infettive. Questo accade spesso in inverno e in autunno. In estate, l'aria umida offre agli agenti patogeni un ambiente ideale. Inoltre, favorisce la crescita della muffa, che a sua volta è pericolosa sia per le persone che per il tessuto dell'edificio.
È quindi particolarmente importante controllare regolarmente l'umidità nei condotti di ventilazione e adottare misure adeguate in caso di scostamenti dal valore target di tolleranza.

Sensore di umidità a pendolo: Condizioni ideali per le piante sensibili

La maggior parte delle colture e degli ortaggi viene coltivata in serra. Durante la fase di crescita, le piante hanno bisogno di temperature e umidità particolari per crescere in modo ottimale. Nelle serre e nelle serre botaniche, tuttavia, spesso non è facile tenere sotto controllo e quindi controllare la temperatura e l'umidità a tutti i livelli.
Soprattutto negli edifici alti in vetro, è quindi opportuno monitorare l'umidità e la temperatura con sensori a pendolo sotto il soffitto o liberamente nella stanza. Solo in questo modo è possibile mantenere l'umidità/temperatura ottimale e adattarla alle esigenze delle rispettive specie vegetali. Mentre le piante tropicali possono tollerare livelli di umidità fino al 100%, le piante o gli ortaggi autoctoni morirebbero o verrebbero attaccati da malattie.

Sensori di umidità montati a superficie: protezione dall'umidità in ambienti difficili

I sensori di umidità a parete sono particolarmente adatti per applicazioni con livelli di umidità molto elevati, pari o superiori al 90%. Un'umidità così elevata, spesso in combinazione con temperature molto alte o molto basse, si può trovare all'aperto, in laboratori o celle frigorifere, nonché in piscine e simili.
Questa umidità può provocare danni alla struttura dell'edificio, la formazione di muffe e i relativi rischi per la salute sia all'esterno (ad esempio nei garage sotterranei, nelle cantine o nelle stalle) sia all'interno in condizioni estreme (palazzetti dello sport, piscine, docce comuni, ecc.). È quindi consigliabile tenere sotto controllo i livelli di umidità e prendere tempestivamente delle contromisure in caso di superamento dei valori limite.

 

Torna al blog